LA NOSTRA MISSION PER LA SOSTENIBILITA’
CDA
MISSION
Noi condividiamo le direttive dell’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo delle Nazioni Unite, individuando nel nostro business la sostenibilità di impresa nelle tre dimensioni: sociale, ambientale ed economica.
Siamo dunque spinti a ragionare in una prospettiva di lungo periodo, promuovendo un vero e proprio cambiamento culturale all’interno della propria società. Per condurre il nostro business in modo sostenibile, abbiamo individuato soluzioni innovative che ci permettano di comprendere e dare risposta alla complessità del contesto in cui operiamo.
Attraverso lo sviluppo di strategie sostenibili stiamo conseguendo l’efficienza delle attività e dei processi aziendali. Cerchiamo di utilizzare tutte le risorse in maniera più razionale, riducendo gli sprechi e i costi.
La nostra politica per un approccio sostenibile
Con il pieno coinvolgimento di tutti i manager aziendali, abbiamo delineato una precisa policy per il rispetto dei principi di sostenibilità:
- Sostenibilità in ambito sociale: ampliamento delle coperture assicurative per i dipendenti; riorganizzazione spazi di lavoro; flessibilità necessaria ai lavoratori padri e alle lavoratrici madri per la conciliazione famiglia e lavoro, attraverso la rimodulazione dell’orario di lavoro; l’introduzione dello smart working dove possibile e la fruizione dei congedi straordinari.
- Sostenibilità in ambito economico: riorganizzazione dei processi produttivi in chiave digitale e nuove relazioni strutturate con tutti gli stakeholders;
- Sostenibilità in ambito ambientale: realizzazione di un impianto galvanico 4.0 a basso impatto ambientale.
Le tappe percorse
PANNELLI FOTOVOLTAICI
Nel 2007 siamo stati una delle prime realtà industriali a coprire 344 metri quadrati di superficie con pannelli fotovoltaici che, con una potenza nominale dell’impianto di 42,12 kw, riesce a soddisfare in parte il nostro fabbisogno di energia elettrica.
GALVANICA 4.0
Abbiamo allestito nel 2020 un evoluto impianto galvanico basato sull’efficientamento energetico e sul controllo dei consumi.
Per meglio comprendere l’impatto ambientale dell’impianto galvanico, abbiamo confrontato le emissioni di CO2 prodotte dalla generazione termica con gas metano e quelle prodotte dalla stessa potenza necessaria al riscaldamento resistenze elettriche considerando per queste 1 kW elettrico = 1 kW termico (ovvero senza perdite), con riferimento al mix energetico nazionale. La tabella successiva mostra che utilizzando la centrale termica per il riscaldamento delle vasche si ha un risparmio di emissione annue pari a 24,5 tonnellate di CO2.
DIMINUZIONE EMISSIONE CO2 ANNUO
FONTE ENERGETICA |
CONSUMO ANNUO |
FATTORE DI EMISSIONE
|
EMISSIONE CO2 ANNUA (Kg CO2) |
ENERGIA ELETTRICA (*) |
492309,76 |
0,256 |
126031,30 |
GAS METANO (**) |
51282,27 |
1,980 |
101538,89 |
(*) fonte European Environment Agency 2016
(**) fonte ISPRA 2018
|
|
Riduzione emissioni annuo in Kg CO2 |
24 492 |
SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELLE CERTIFICAZIONI
Abbiamo iniziato, insieme ad una società di formazione ed a un ente accreditato, il processo di conseguimento delle seguenti Certificazioni:
UNI EN ISO 9001:2015 (realizzazione all’interno di un’organizzazione di un sistema di gestione della qualità)
UNI EN ISO 14001:2015 (per migliorare la gestione ambientale all’interno dell’azienda)
UNI EN ISO 45001:2018 (sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro prevenendo infortuni sul lavoro e problemi di salute)
SA 8000 (responsabilità sociale d’impresa nei confronti del rispetto dei diritti e delle condizioni dei lavoratori)
COSA STIAMO REALIZZANDO:
- Ristrutturazione sede storica e riorganizzazione logistica dell’ufficio tecnico
- Ampliamento digitalizzazione del processo produttivo aziendale
- Conversione del parco veicoli aziendali in mezzi ecologici di ultima generazione
- Automazione del magazzino semi lavorati con la realizzazione del magazzino verticale
- Riflessione sulla fattibilità del progetto WHP (Workplace Health promotion) dell’Organizzazione mondiale della Sanità organizzato dalla regione Toscana per la promozione della salute attraverso corretti stili di vita sul lavoro.
La nostra presenza nelle Istituzioni
Tavolo Innovazione & Sostenibilità
Partecipiamo al progetto Innovazione e Sostenibilità promosso da Confindustria Firenze. Il gruppo è nato con l’obiettivo di intercettare best practices di innovazione sostenibile presenti sul territorio fiorentino e stimolare la riflessione ed il confronto su progetti già in essere e futuri. Sono coinvolti imprenditori appartenenti a diversi settori, dalla meccanica alla moda, dalla chimica all’alimentare, che condividono le indicazioni presenti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, recepite poi dall’UE e dal Governo italiano, e che ritengono centrale valorizzare le attività di ricerca e innovazione per intraprendere strategie di sviluppo sostenibile.
Nell’ambito di questo progetto abbiamo anche intrapreso un percorso di check-up che ha consentito all’azienda di valutare cinque aree di intervento corrispondenti alle cinque fasi di processo aziendale (approvvigionamento, design, produzione, distribuzione, utilizzo e fine vita). L’analisi delle nostre performance in ambito di sostenibilità e circolarità ci ha permesso di individuare sia le aree di criticità, sia quelle di miglioramento (ad esempio lo smaltimento del packaging o la tracciabilità del prodotto), e ha stimolato una riflessione sulle possibili interazioni che potrebbero coinvolgere maggiormente gli stakeholders della filiera.