Collaboriamo con i principali brand del lusso, condividendo le loro idee e i loro sogni per trasformarli in accessori metallici di sicuro successo.
…dall’idea alla realizzazione
Collaboriamo con i principali brand del lusso, condividendo le loro idee e i loro sogni per trasformarli in accessori metallici di sicuro successo.
Con l’obiettivo di realizzare al meglio ogni progetto mettiamo a disposizione della clientela la nostra tecnologia e il nostro know-how.
Progettiamo e realizziamo internamente gli stampi per la pressofusione in zama, pressofusione in ottone e la tranciatura a freddo dell’ottone.
Studiamo e ottimizziamo i programmi Cam per la realizzazione di pre serie e produzioni in ottone e alluminio cnc con l’obiettivo di ottenere il massimo livello qualitativo.
Il nostro team specializzato nel disegno Cad e Cam in 2° 3D, con macchinari cnc di ultima generazione, realizza progetti anche molto complessi partendo da una semplice idea. Tutti gli sviluppi vengono progettati pensando alla futura industrializzazione. La presentazione dei nuovi accessori avviene tramite l’ausilio di tavole tecniche di disegno, rendering, stampe tridimensionali in resina o direttamente con il primo prototipo in ottone.
Prima di attivare un nuovo ciclo produttivo, collaudiamo lo stampo realizzando una pre-serie per verificare l’aspetto qualitativo e tecnico dell’accessorio attraverso una procedura che prevede controlli visivi e test meccanici e chimici.
Il reparto della pressofusione in zama è composto da 6 macchine per lo stampaggio da 40 a 120 tonnellate, dotate di telecamere interne per il controllo e con interfaccia gestionale industria 4.0.
Guardiamo sempre al futuro e questo ci porta spesso ad essere pionieri delle nuove tecnologie.In questa ottica è stato recentemente creato il reparto della pressofusione in ottone.
L’esperienza acquisita in 50 anni di lavoro sulle tecniche di stampaggio e sulla progettazione degli stampi, ha permesso di superare i vincoli di questa tecnologia applicata all’accessorio di lusso.
La pressofusione in ottone permette di velocizzare il ciclo produttivo riducendo i tempi di stampaggio ed eliminando le successive lavorazioni di ripresa cnc necessarie con lo stampaggio a caldo, ottenendo comunque un prodotto con caratteristiche tecniche e qualitative di altissimo livello.
Il reparto è composto da 6 macchine per la lavorazione cnc dotate di caricatore automatico e ribaltatore sia per la produzione in ottone senza piombo e alluminio che per la fresatura degli stampi.
Fresatura cnc eseguita su ottone senza piombo combinando le lavorazioni a fresino e bulino.
Presse eccentriche per lo stampaggio dell’ottone e macchine piegafilo ci permettono di realizzare autonomamente ardiglioni su misura e componenti di assemblaggio.
Continuiamo a vibrare con il metodo classico che, secondo la nostra esperienza, offre ancora oggi la migliore qualità.
Il reparto è dotato anche di forno e centrifuga per l’asciugatura post vibratura e di «botti» per la vibrolucidatura della zama e dell’ottone.
Il reparto attrezzato con vari macchinari da banco permette di gestire internamente le lavorazioni di piegatura, punzonatura, foratura montaggi e saldatura per prototipia, ripetizioni di campionario e produzioni.
Un piccolo reparto di pulimentatura è attrezzato con macchinari per la smerigliatura meccanica in piano e manuale, la pulimentatura meccanica a giostra e manuale e la lucidatura e satinatura manuale. Il ciclo di lavorazione termina con il lavaggio nella macchina sgrassatrice ad ultrasuoni.
Realizziamo internamente scopriture e cerature post galvanica con legni, gusci di noci e segatura sia in botti che in barattoli.
Realizziamo verniciature lucide, semilucide, opache e gommate, offrendo la possibilità di scelta del colore dalla nostra cartella composta da 2.500 tonalità, su riferimento Pantone o personalizzato con campione colore del cliente.
La lavorazione avviene con piazzature su telaio, pianetto o tecnica mista all’interno di una cabina pressurizzata e con successiva essicazione in camera forno a temperatura controllata.
Su tutti i lotti prodotti effettuiamo i test di durezza e quadrettatura. Sulle minuterie metalliche viene effettuato anche il test di resistenza al montaggio con l’utilizzo di ricambi personalizzati.
La selezione del fornitore di vernici è stata studiata e finalizzata al fine di garantire alte prestazioni tecniche e il superamento dei principali test chimici richiesti dai brand.
Nel 2005 abbiamo aperto questo nuovo reparto ampliando le possibilità di finiture su metalli. Realizziamo internamente la smaltatura su finito, la smaltatura rasata su superfici piane, curve e circolari, smaltatura a cattedrale e strassature.
I controlli vengono programmati su vari fasi del processo produttivo, dal grezzo fino al prodotto finito.
Questo permette di individuare le eventuali anomalie nella fasi di lavoro e garantire standard qualitativi.
Due sale sono a disposizione degli ispettori dei clienti per il controllo prima della spedizione.
In base alla tipologia di articolo e alle richieste del cliente eseguiamo diverse tipologie di confezionamento.
Per gli articoli composti eseguiamo il confezionamento in set corredato dalla scheda tecnica di montaggio.
Gli operatori della logistica, in collaborazione con il team degli executive commerciali della produzione inviano al committente la documentazione richiesta.